Mi chiamo Mario Brusamolin, trentino di nascita, ho passato molti anni al seguito dei miei genitori in Svizzera, prima nel cantone più tradizionale (Appenzell) poi nella splendida città barocca di San Gallo.
Sono rientrato in Italia nel 1968 (già … quel ’68) per laurearmi in Fisica all’Università di Padova, dove da allora risiedo. Insegnante di questa materia per molti anni, ho partecipato con un ristretto gruppo di fisici alla proposta di didattica modulare per gli istituti professionali, sotto la guida di alcuni ispettori del Ministero.
I miei interessi sono rivolti, come credo si evinca dal blog, all’ambiente e ai suoi problemi e a quella parte della politica che di questo si occupa. A fianco di ciò, mi interessa la storia del nostro paese, soprattutto quella oscura della prima repubblica: attentati, omicidi più o meno eccellenti, corruttori e corrotti, trame segrete e così via.
Tengo una trasmissioni quindicinale a Radio Cooperativa (link per lo streaming: https://de4.streamingpulse.com/ssl/7013), che trasmette in DAB sul canale 8C Veneto. Il podcast della trasmissione (Non sono stato io o NSSI) è presente su questo sito.
Faccio parte del gruppo che collabora con Nova Lectio, il canale Youtube di Simone Guida, nella veste di realizzatore degli script che mi vengono richiesti. É una grande esperienza.
Sono convinto che la nostra società abbia un futuro molto complicato se continua a “salvare i fenomeni” (vedi).
Detesto soprattutto quelli che sanno tutto loro. Trovo che esprimere le proprie opinioni, anche se non sempre condivise dagli altri, sia non solo legittimo, ma opportuno. Trovo che rivedere i propri errori sia non solo opportuno, ma doveroso. Non credo di avere la verità in tasca, mai. Per questo sono sempre felice quando qualcuno commenta o critica il mio lavoro: c’è sempre da imparare anche quando l’età è avanzata. Grazie!
Per selezionare il podcast desiderato, clicca sull'immagine.
noncicredo pod
Nonsono stato io è una trasmissione di Radio Cooperativa che va in onda dal 6 settembre 2022. In questo podcast trovate tutte le puntate trasmesse.
noncicredo pod
Noncicredo è una trasmissione di Radio Cooperativa che va in onda dal 2008. In questo podcast sono raccolte tutte le puntate dal 2013 al 2022.
 noncicredo pod
Infinitamente blues è una trasmissione di Radio Cooperativa che va in onda dal 2013. Trasmette musica di ogni genere a tema o con ospiti in studio, commentando le canzoni, i cantanti, il contesto storico e sociale.
In questo podcast sono raccolte tutte le puntate andate in onda fino ad oggi.
 noncicredo pod
Black&Blue è stata una trasmissione di Radio Cooperativa che racconta, in 15 puntate, la soria del Jazz. In questo podcast sono raccolte tutte le puntate.

noncicredo pod
Mille papaveri rossi è stata è una trasmissione di Radio Cooperativa che raccoglie in 25 puntate molte delle canzoni contro le guerre (e le violenze di ogni genere). Canzoni commentate e inserite nel loro giusto contesto.Italiane e straniere, delle quali leggiamo sempre la traduzione del testo.
 noncicredo pod
Favolando è nata da un'idea di Raffaella Passiatore, scrittrice e molto altro, con le voci straordinarie degli attori Graziella Ella Ciampa e Marco Luise. Racconta 20 favole per grandi, tutte da ascoltare con attenzione..
 noncicredo pod
Le avventure del Commissario Wolf  nascono da un'idea di Raffaella Passiatore, scrittrice e molto altro, con le voci straordinarie degli attori Graziella Ella Ciampa e Marco Luise. Una serie gialla in un mondo abitato da animali evoluti, Zoolandia. Il commissario Wolf è un lupo, il suo assistente Winston un criceto. C'è una storia trasversale che lega i 12 episodi (più un prologo) da seguire.
Per selezionare l'elenco desiderato, clicca sull'immagine.

noncicredo pod
Articoli a sfondo sociale: soprattutto legati alla storia della prima Repubblica, agli eventi, agli scandali, ai personaggi di quel periodo.
noncicredo pod
Articoli a tema ambientale: dedicati alla situazione del pianeta, in particolare all'emergenza climatica, ma non solo.
noncicredo pod
La fissione nucleare: come funziona.
noncicredo pod
La blue economy di Gunter Pauli, spiegata attraverso molti esempi e applicazioni: una soluzione semplice ed efficace contro l'emergenza climatica. Perché viene ignorata?
noncicredo pod
I testi per Nova Lectio il canale Youtube di Simone Guida Qui trovate i testi dei video già pubblicati.

Ku Klux Klan

kkk01Premessa

Su questo testo il canale Youtube
Nova Lectio ha realizzato un bellissimo video che trovate qui: VAI AL VIDEO

Introduzione

Oggi parliamo di razzismo, ma non citando Vannacci e i suoi sproloqui, ma andando alle origini di questo fenomeno, affrontando il tema da un punto di vista storico, anche se non generale, perché parleremo di cosa è stato e di cosa è oggi il Ku Klux Klan, l’associazione statunitense che incarna le idee di molti americani, che vedono minacciata dalla società multietnica quello che siamo abituati a definire suprematismo bianco, vale a dire la convinzione che la razza bianca abbia qualche marcia in più rispetto alle…

Sacco e Vanzetti: assassinati dalla democrazia USA

anarch É il 23 agosto 1977, a Boston il governatore dello stato del Massachusetts, Michael Dukakis pronuncia queste parole: “Io dichiaro che ogni stigma ed ogni onta vengano per sempre cancellati dai nomi di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Il processo e l’esecuzione di Sacco e Vanzetti devono ricordarci sempre che tutti i cittadini dovrebbero stare in guardia contro i propri pregiudizi e l’intolleranza verso le idee non ortodosse, con l’impegno di difendere sempre i diritti delle persone che consideriamo straniere per il rispetto dell’uomo e della verità”.
Cinquant’anni prima, il 23 agosto 1927, a Charlestown, la sedia elettrica toglie la vita a Ferdinando Nicola Sacco, 36 anni, e a Bartolomeo Vanzetti, 39 anni, dopo che un tribunale…

Sandro Pertini: da partigiano a Presidente

anarch É il 1896: a S. Giovanni, frazione del paesino savonese di Stella nasce Alessandro Giuseppe Antonio Pertini, per tutti, semplicemente Sandro. Nasce in una famiglia che non ha problemi economici. Suo padre è un piccolo possidente terriero. Di 13 fratelli, sopravvivono all’età adulta in cinque. L’unica femmina, Marion, è destinataria di numerose lettere raccolte in “Mia cara Marion”, libro che racconta gli anni più duri della vita di Sandro.
Ripercorrere la storia di Sandro Pertini significa rivivere la storia d’Italia del Novecento fino agli albori della caduta della prima repubblica, un periodo lungo, ricco di eventi che hanno stravolto il mondo, a molti dei quali lui ha partecipato da protagonista.

L'anarchismo questo sconosciuto

anarchQuesto è il testo della puntata che ho realizzato in radio e che contiene, come parte, quello usato per il video di Nova Lectio.

Introduzione


Carissimi amici di NSSI, benvenuti a questa puntata della trasmissione, l’ultima prima della sosta estiva. Credo sia abbastanza chiaro quale sia il tema di oggi. La canzone introduttiva è uno dei canti più famosi dell’anarchismo e ricorda l’espulsione di un gruppo di anarchici dalla Svizzera. Tra questi c’era l’autore del testo che abbiamo appena ascoltato, Pietro Gori. Si era rifugiato in Svizzera perché accusato di complicità nell’omicidio del presidente francese Sadi Carnot nel 1894, ad opera di un altro anarchico,…

Marco Pannella

pannellaParlare di Marco Pannella è complicatissimo, non perché il personaggio sia sfuggente o altro, ma per la semplice ragione che non c’è azione politica del dopoguerra in cui non abbia messo piede. Se poi ci riferiamo ai diritti civili questa considerazione va elevata alla ennesima potenza.
Tanto per chiarire: dopo la sua morte, è stato chiesto a molti suoi contemporanei importanti, politici, giornalisti, intellettuali, di definirlo. Non ci sono due definizioni uguali, ciascuno ha privilegiato un suo aspetto, positivo o negativo che fosse, perché Pannella è così: il bene e il male, la luce e l’ombra. Ma resta una figura centrale, anzi centralissima, della politica italiana. Diverso da tutti gli altri, una figura leggendaria per la sua unicità…

Pepe Mujica, il presidente più povero del mondo

pepeÉ un contadino di 89 anni, vive nella sua piccola fattoria al Cerro, nella periferia di Montevideo. Coltiva fiori, soprattutto crisantemi, che vende al mercato o alle fiorerie della zona. Non si separa mai da Lucìa, sua moglie e da Amelia, la sua cagnetta che ha perso una zampa. É stato per cinque anni presidente dell’Uruguay e, prima, guerrigliero e rinchiuso in carcere per 15 anni, 11 dei quali passati in condizioni disumane. É un uomo saggio, pieno di esperienze, ma anche di sogni, un uomo che, nonostante l’età, non teme di parlare di futuro e di utopia.
É Josè Alberto Mujica Cordano, per tutti semplicemente Pepe Mujica. Questa è la sua storia.
La sua salute, in queste ultime settimane è peggiorata, ma quando scrivo questo pezzo è…

Danilo Dolci, il Ghandi siciliano

dolciDanilo Dolci è stato un uomo straordinario. I siciliani, specie quelli della provincia di Palermo, lo conoscono bene. Ci sono vie e scuole intitolate a lui. Per la maggior parte degli altri è un nome che non dice molto, eppure la sua opera ha provocato in quelle terre una vera e propria rivoluzione. Parlarne oggi, a cento anni dalla sua nascita, è quindi quantomeno doveroso. Danilo nasce il 28 giugno 1924 in mezzo alle doline del Carso, in Friuli, da dove si sposta, per il lavoro del padre, in Lombardia. Antifascista, viene arrestato dai repubblichini, ma riesce a fuggire e a rifugiarsi presso dei pastori in un piccolo borgo dell’appennino abruzzese. É il suo approccio con un altro mondo, un altro modo di essere, una società che la povertà sa benissimo…

Enrico Berlinguer: rapporti con l'URSS

berliChe i politici non siano proprio il trionfo della simpatia per il popolo è cosa risaputa. Parlarne è sempre un tantino complicato. In questo caso la storia di un uomo, importante, decisivo per milioni di persone, addirittura, in alcuni casi, per le sorti di una nazione, si intreccia con quella della nostra Repubblica. E lo fa in un periodo straordinariamente ricco di eventi, belli e brutti, ma soprattutto brutti, che hanno segnato i 40 anni dalla fine della seconda guerra mondiale al 1984. L’uomo al quale è dedicato questo video è Enrico Berlinguer, sassarese, del 1922, famiglia di antica nobiltà sarda, decisamente antifascista durante il ventennio, con il padre avvocato, socialista.
Muore da “eroe comunista”, subendo un ictus sul palco di…

Che fine fa la nostra spazzatura?

monnezzaPorto fuori la spazzatura”. Quante volte l’abbiamo detto: “fuori” è davanti a casa, in attesa del camion della raccolta differenziata o l’isola ecologica di condominio. Oggi parliamo di un altro “fuori”, di quei rifiuti che finiscono in un’altra nazione o addirittura in un altro continente. E qui le cose cambiano drasticamente.
La società dei consumi, quella in cui viviamo, è fondata sui rifiuti. Senza di essi non esisterebbe.
La rivoluzione industriale del ‘700 ci ha regalato un sistema di produzione “lineare”. Si estraggono materie prime: quelle che servono per realizzare le merci, e quelle che servono per produrre l’energia necessaria alla loro lavorazione. Facendolo, si produce inquinamento e, spesso,…

Traffico illegale di legname

legname8 miliardi! É il numero di persone che tra poco popoleranno questo nostro pianeta. 8 miliardi che hanno bisogno di cibo, che vogliono carburanti per le loro automobili, vestiti da indossare, legname per le costruzioni, vogliono avere a disposizione caffè, cacao, pellami, olio, bistecche. La società dei consumi vuole costruire sempre più abitazioni, strade, parcheggi e ipermercati. Per tutto questo serve spazio, terreno, spesso terreno fertile, ne serve sempre di più, e non si sa dove trovarlo. E allora? Allora si elimina una parte delle foreste, che non servono, così come sono, a fare denaro.

La scomparsa di Ettore Majorana

majoranaEttore Majorana è scomparso verso la fine di marzo del 1938.
Già … “scomparso”!
É questo l’aggettivo chiave di questa nostra storia. “Scomparso” in questo caso non sappiamo neanche cosa voglia dire: scomparso perché morto o scomparso perché nascosto da qualche parte? E quali motivi avrebbe avuto per nascondersi? E chi lo avrebbe voluto morto? O è lui stesso ad essersi procurato la morte?
Non ci sono, neanche in questo video, risposte a queste domande. Semplicemente: non lo sappiamo noi, come non lo sa nessun altro. In moltissimi, scienziati di chiara fama, storici, scrittori, registi cinematografici, perfino fumettisti, hanno detto la loro. Le ipotesi avanzate sono molte e una diversa dall’altra. Non si riesce…

INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY POLICY DEL SITO

1. In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di Noncicredo in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di Noncicredo.
2. La presente informativa ha valore anche ai fini dell'articolo 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, per i soggetti che interagiscono con Noncicredo ed è raggiungibile all'indirizzo corrispondente alla pagina iniziale:https://www.noncicredo.org
3. L'informativa è resa solo per Noncicredo e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link in esso contenuti.
4. Scopo del presente documento è fornire indicazioni circa le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti al momento della connessione alle pagine web di Noncicredo, indipendentemente dagli scopi del collegamento stesso, secondo la legislazione Italiana ed Europea.
5. L'informativa può subire modifiche a causa dell'introduzione di nuove norme al riguardo, si invita pertanto l'utente a controllare periodicamente la presente pagina.
6. Se l'utente ha meno di 14 anni, ai sensi dell'art.8, c.1 regolamento (UE) 2016/679, e dell'Art. 2 -Quinquies del D.Lgs 196/2003, così come modificato dal D.Lgs 181/18, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l'autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
II – TRATTAMENTO DEI DATI
1 -Titolare dei Dati
1 Il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Si occupa anche dei profili sulla sicurezza.
2 Relativamente al presente sito web il titolare del trattamento è: Mario Brusamolin, e per ogni chiarimento o esercizio dei diritti dell'utente potrà contattarlo al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
2 -Responsabile del trattamento dati
1. Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
2. Ai sensi dell'articolo 28 del regolamento (UE) n. 2016/679, su nomina del titolare dei dati, il responsabile del trattamento dei dati del sito Noncicredo è: Brusamolin Mario.
3 -Luogo trattamento dati1. Il trattamento dei dati generato dall'utilizzo di Noncicredo avviene presso Via Po 32.2. In caso di necessità, i dati connessi al servizio newsletter possono essere trattati dal responsabile del trattamento o soggetti da esso incaricati a tal fine presso la relativa sede.
III -COOKIES
1 -Tipo di Cookies
1 Il sito Noncicredo utilizza cookies per rendere l'esperienza di navigazione dell'utente più facile ed intuitiva: i cookies sono piccole stringhe di testo utilizzate per memorizzare alcune informazioni che possono riguardare l'utente, le sue preferenze o il dispositivo di accesso a Internet (computer, tablet o cellulare) e vengono utilizzate
principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell'utente, offrendo un'esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.
2 Un cookie consiste in un ridotto insieme di dati trasferiti al browser dell'utente da un server web e può essere letto unicamente dal server che ha effettuato il trasferimento. Non si tratta di codice eseguibile e non trasmette virus.
3 I cookies non registrano alcuna informazione personale e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera, è possibile impedire il salvataggio di alcuni o tutti i cookie. Tuttavia, in questo caso l'utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso. Per procedere senza modificare le opzioni relative ai cookies è sufficiente continuare con la navigazione. Di seguito le tipologie di cookies di cui il sito fa uso:
2 -Cookies tecnici
1 Ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell'utente, che poi vengono raccolte dai siti. Tra queste la più conosciuta e utilizzata è quella dei cookies HTML. Essi servono per la navigazione e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica ovvero al fornitore per erogare il servizio richiesto dal cliente.
2 Le impostazioni per gestire o disattivare i cookies possono variare a seconda del browser internet utilizzato. Ad ogni modo, l'utente può gestire o richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookies, modificando le impostazioni del proprio browser internet. Tale disattivazione può rallentare o impedire l'accesso ad alcune parti del sito.
3 L'uso di cookies tecnici consente la fruizione sicura ed efficiente del sito.
4 I cookies che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio statistiche di blogger o similari sono tecnici solo se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookiesanalytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.
5 Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookies temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per identificare l'utente e quindi evitare il login ad ogni pagina visitata e quelli permanenti che restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell'utente.
6 Potranno essere installati cookies di sessione al fine di consentire l'accesso e la permanenza nell'area riservata del portale come utente autenticato.
7 Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito.
IV -DATI TRATTATI
1 -Modalità trattamento dati
1 Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti: -indirizzo internet protocol (IP); -tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito; -nome dell'internet service provider (ISP); -data e orario di visita; -pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita; -eventualmente il numero di click.
2. Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito, e per motivi di sicurezza. Tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare.
3 A fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo Ip, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti, tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare.
4 Qualora il sito consenta l'inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall'utente, ivi compresi la possibilità di inviare il Curriculum Vitae per un eventuale rapporto lavorativo, il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell'utente, compreso l'indirizzo mail. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall'utente al momento della richiesta di erogazione del servizio. Inserendo un commento o altra informazione l'utente accetta espressamente l'informativa privacy, e in particolare acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente diffusi anche a terzi. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l'erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.
5 Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall'utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all'utente verificare di avere i permessi per l'immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.
2 -Finalità del trattamento dati
1 I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati esclusivamenteper le finalità sopra indicate e conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate, e comunque non oltre 1 giorno.
2 In ogni caso i dati rilevati dal sito non saranno forniti mai a terzi, per nessuna ragione, a meno che non si tratti di legittima richiesta da parte dell'autorità giudiziaria e nei soli casi previsti dalla legge.
3. I dati utilizzati a fini di sicurezza (blocco tentativi di danneggiamento del sito) sono conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento del fine anteriormente indicato.
3 -Dati forniti dall'utente
1 Come sopra indicato, l'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
2. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.
4 -Supporto nella configurazione del proprio browser
1. L'utente può gestire i cookie anche attraverso le impostazioni del suo browser. Tuttavia, cancellando i cookies dal browser potrebbe rimuovere le preferenze che ha impostato per il sito.
2. Per ulteriori informazioni e supporto è possibile anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando: -Internet Explorer: https://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
-Firefox: httpss://support.mozilla.org/en-us/kb/enable-and-disable-cookies-website-preferences-Safari: https://www.apple.com/legal/privacy/it/-Chrome: httpss://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it-Opera: https://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/5 -Plugin Social Network1. Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Tali plugin sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all'accesso della pagina, per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookie vengono impostati, se così previsto dai social network, solo quando l'utente fa effettivo e volontario uso del plugin. Si tenga presente che se l'utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già acconsentito all'uso dei cookie veicolati tramite questo sito al momento dell'iscrizione al social network.2. La raccolta e l'uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento: Facebook: httpss://www.facebook.com/help/cookiesTwitter: httpss://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitterGoogle+:https://www.google.com/policies/technologies/cookiesPinterest: httpss://about.pinterest.com/it/privacy-policyAddThis: https://www.addthis.com/privacy/privacy-policy
Linkedin: httpss://www.linkedin.com/legal/cookie-policyV.

DIRITTI DELL'UTENTE

1. L'art. 13, c. 2 del Regolamento (UE) 2016/679 elenca i diritti dell'utente.
2. Il sito Noncicredo intende pertanto informare l'utente sull'esistenza dei diritti dell'utente, in base ai seguenti articoli del Regolamento (UE) 2016/679:a) In base all'art. 15, del diritto dell'interessato di chiedere al titolare l'accesso ai dati personali, in base all'art. 16 la possibilità di rettificare i dati forniti, in base all'art.18 la possibilità di integrare o limitare il trattamento che lo riguardino, o di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento in base all'art. 21, oltre al diritto alla portabilità dei dati in base all'art. 20 Regolamento (UE);b) del diritto di chiedere la cancellazione in base all'art.17, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.
3. del diritto di ottenere l'attestazione che le operazioni di aggiornamento, rettificazione, integrazione dei dati, cancellazione, blocco dei dati, trasformazione sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.3. Le richieste possono essere indirizzate al titolare del trattamento, senza formalità o, in alternativa, utilizzando il modello previsto dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, o inviando una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Qualora il trattamento sia basato sull'art. 6, paragrafo 1, lett. a) –consenso espresso all'utilizzo –oppure sull'art. 9, paragrafo 2 lett. a) –consenso espresso all'utilizzo di dati genetici, biometrici, relativi alla salute, che rivelino convinzioni religiose, o filosofiche o appartenenza sindacale, che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche – l'utente ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.5. Parimenti, in caso di violazione della normativa, l'utente ha il diritto di proporre reclamo presso il Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità preposta al controllo sul trattamento nello Stato Italiano.6. Per una disamina più approfondita dei diritti che Le competono, si vedano gli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 2016/679.
VII. SICUREZZA DATI FORNITI
1. Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.2. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell'organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).
VIII. MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO
1. Il presente documento, che costituisce la privacy policy di questo sito, è pubblicato all'indirizzo: https://www.noncicredo.org/privacy,pdf
2. Esso può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti. Si invitano gli utenti a consultare periodicamente la presente pagina per essere sempre aggiornati sulle ultime novità legislative.
3. Le versioni precedenti del documento saranno comunque consultab
ili a questa pagina.4. Il documento è stato aggiornato in data 01/04/2021 per essere conforme alle
disposizioni normative in materia, ed in particolare in conformità al Regolamento (UE) 2016/679.