Trentino di nascita, ho passato molti anni al seguito dei miei genitori in Svizzera, prima nel cantone più tradizionale (Appenzell) poi nella splendida città barocca di San Gallo.
Sono rientrato in Italia nel 1968 (già … quel ’68) per laurearmi in Fisica all’Università di Padova, dove da allora risiedo. Insegnante di questa materia per molti anni, ho partecipato con un ristretto gruppo di fisici alla proposta di didattica modulare per gli istituti professionali, sotto la guida di alcuni ispettori del Ministero.
I miei interessi sono rivolti, come credo si evinca dal blog, all’ambiente e ai suoi problemi e a quella parte della politica che di questo si occupa. A fianco di ciò, mi interessa la storia del nostro paese, soprattutto quella oscura della prima repubblica: attentati, omicidi più o meno eccellenti, corruttori e corrotti, trame segrete e così via.
Faccio parte del gruppo che collabora con Nova Lectio, il canale Youtube di Simone Guida, nella veste di realizzatore degli script che mi vengono richiesti. É una grande esperienza.
Sono convinto che la nostra società abbia un futuro molto complicato se continua a “salvare i fenomeni” (vedi).
Detesto soprattutto quelli che sanno tutto loro. Trovo che esprimere le proprie opinioni, anche se non sempre condivise dagli altri, sia non solo legittimo, ma opportuno. Trovo che rivedere i propri errori sia non solo opportuno, ma doveroso. Non credo di avere la verità in tasca, mai. Per questo sono sempre felice quando qualcuno commenta o critica il mio lavoro: c’è sempre da imparare anche quando l’età è avanzata. Grazie!
Sono rientrato in Italia nel 1968 (già … quel ’68) per laurearmi in Fisica all’Università di Padova, dove da allora risiedo. Insegnante di questa materia per molti anni, ho partecipato con un ristretto gruppo di fisici alla proposta di didattica modulare per gli istituti professionali, sotto la guida di alcuni ispettori del Ministero.
I miei interessi sono rivolti, come credo si evinca dal blog, all’ambiente e ai suoi problemi e a quella parte della politica che di questo si occupa. A fianco di ciò, mi interessa la storia del nostro paese, soprattutto quella oscura della prima repubblica: attentati, omicidi più o meno eccellenti, corruttori e corrotti, trame segrete e così via.
Faccio parte del gruppo che collabora con Nova Lectio, il canale Youtube di Simone Guida, nella veste di realizzatore degli script che mi vengono richiesti. É una grande esperienza.
Sono convinto che la nostra società abbia un futuro molto complicato se continua a “salvare i fenomeni” (vedi).
Detesto soprattutto quelli che sanno tutto loro. Trovo che esprimere le proprie opinioni, anche se non sempre condivise dagli altri, sia non solo legittimo, ma opportuno. Trovo che rivedere i propri errori sia non solo opportuno, ma doveroso. Non credo di avere la verità in tasca, mai. Per questo sono sempre felice quando qualcuno commenta o critica il mio lavoro: c’è sempre da imparare anche quando l’età è avanzata. Grazie!
Qui trovi gli articoli e gli audio della nuova trasmissione di Radio Cooperativa "Nonsonostatoio", in onda da settembre 2022. Puoi scegliere se vedere l'elenco dei titoli o sfogliare dal più recente al più antico i songoli articoli. A parte puoi raggiungere la sezione che contiene i podcast della trasmissione.
![]() |
![]() |
![]() |
Elenco articoli |
Blog articoli |
Podcast |
Per selezionare il podcast desiderato, clicca sull'immagine.
Per selezionare l'elenco desiderato, clicca sull'immagine.
Chi ha ucciso Pier Paolo Pasolini?

2 novembre 1975, ore 6,30: la signora Maria Teresa Lollobrigida arriva da Roma all’Idroscalo di Ostia. É un quartiere periferico, povero, dove il Tevere si butta in mare. Si avvia verso la sua casa, ai margini di un piazzale in terra battuta, quando vede per terra un “mucchio di stracci”. Si avvicina per buttarli, ma si trova davanti ad un corpo umano, un cadavere, il cadavere di Pier Paolo Pasolini.
2 novembre ore 6,30: il giornale radio dà la notizia: “Hanno ammazzato il poeta Pasolini”. Una velocità impressionante. Nessuno, tranne Maria Teresa, sa ancora niente, anche se di cose ne sono già successe un bel po’.
Prima di continuare, un avviso importante a chi guarda…
Argentina: dittatura 1976 - 1983
Guinea equatoriale a conduzione familiare

É uno stato piccolo, molto piccolo, con pochi abitanti, un milione duecentomila secondo il censimento del 2015. Alla faccia del nome, non è nemmeno…
Le navi dei veleni - 5: I documenti desecretati
Boschi, foreste e fuoco

Se Zeus ha reagito con tanta ferocia quanto Prometeo ha rubato le scintille sacre per donarle agli uomini, il fuoco doveva rappresentare un bene oltremodo prezioso. E non aveva torto. Questa scoperta ha cambiato la storia dell’umanità. Se non altro, la carne cotta sembrava più buona di quella cruda.
La nostra società si è sviluppata proprio attorno a questo fenomeno curioso, durante il quale un combustibile, come il legno o il carbone o il gas o liquidi di vario genere, reagisce con un comburente (di solito l’ossigeno) e produce energia. L’industrializzazione, nata dalla geniale idea di Thomas Newcomen e dalla abilità pratica di James Watt, parte proprio da qui; con le macchine a vapore…
Le navi dei veleni - 4: Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
Che fine ha fatto Volpe 132?

Questa è la storia di Volpe 132, un elicottero Agusta A-109 della Guardia di Finanza.
La scena si svolge là dove i turisti sognano di andare: un mare limpido e trasparente, sabbie bianche incontaminate. Siamo di fronte a Capo Ferrato, nel Sud della Sardegna, 40 km in linea d’aria ad est di Cagliari. É il 2 marzo 1994, sta cominciando una luminosissima serata di luna piena.
Le auto elettriche sono sostenibili?

“Le auto elettriche inquinano più dei motori endotermici, altro che sostenibilità!”
Sono queste le frasi che, se cercate in rete “sostenibilità auto elettriche”, saltano fuori, ma non una volta, bensì decine di volte, ciascuna condita di credenziali e presunte prove. “Presunte” per un semplice motivo: di fronte a due verità contrapposte, almeno una delle due dev’essere falsa, di sicuro non possono essere vere entrambe.
Questa è la fine che fanno tutti i dibattiti basati su dogmi o su quell’”ipse dixit” di aristotelica memoria, sostituito purtroppo dalla televisione, dai soloni che pontificano senza averne titolo, da quelli…
Le navi dei veleni - 3: Natale De Grazia
Puntata 3: riassunto
Vi stavo raccontando l’incredibile storia di Francesco Fonti, affiliato alla ’ndrangheta nella famiglia di San Luca e poi pentito. Ha raccontato tutto, prima di morire nel 2012, lasciando memoriali ai procuratori antimafia, dai quali è possibile risalire ai nomi di tutti i coinvolti. Quelli che appartengono alle varie famiglie della mafia calabrese, quelli che hanno coperto il traffico illecito di rifiuti tossici e di armi, quelli che li hanno forniti, i politici e gli appartenenti ai Servizi Segreti che, chiudendo tutti e due gli occhi hanno intascato un po’ di denaro e, forse di potere.
So che avete già indovinato, ma la sua testimonianza è servita davvero a poco. Molte inchieste sono state…
So che avete già indovinato, ma la sua testimonianza è servita davvero a poco. Molte inchieste sono state…
Le navi dei veleni - 2: 'ndrangheta e servizi segreti
Inferno nero: il delta del Niger

Questa regione si trova a sud della città di Port Harcourt, costruita dagli inglesi come centro di esportazione del carbone all’inizio del secolo…
SIFAR, De Lorenzo: fu colpo di stato?
Le navi dei veleni -1: in mezzo al mar ...
RAPA NUI: la storia dell'Isola di Pasqua

Nauru: l'isola che non c'è

Si trova molto a Nord dell’Australia, a 3300 km da Brisbane, avendo a Sud Ovest la Papua Nuova Guinea. In quanto a isole “sfortunate” è in buona compagnia: a Nord si trovano le isole Marshall, con l‘atollo di Bikini,…
Mike Stern e l'anticomunismo di Turiddu Giuliano
Salvatore Giuliano, bandito e capro espiatorio
Matteo Messina Denaro - parte 4

Le domande senza risposta servono?
Greenwashing: occultamento verde

Vi è mai capitato di mostrare di essere diversi da quello che siete, per fare colpo o non indispettire qualcuno? Magari esponendo idee o comportamenti che poco hanno a che fare con la vostra personalità? É, in fondo, solo una piccola bugia, che, tuttavia, può causare problemi alle persone che vi circondano, le quali non sanno bene chi hanno davvero davanti.
In questo video parliamo di questo: di bugie, truffe, inganni, riferiti alle tragiche conseguenze dell’emergenza climatica e alle reazioni di chi è uno dei maggiori imputati per questa situazione:…