04 Marzo 2021
In questi giorni è stato pubblicato uno studio che trovo allucinante per le molte inesattezze e colossali balle che contiene. Chi segue questo blog sa cosa io pensi degli inceneritori. In questi giorni è uscito un studio dei politecnici di Milano e Torino, che vorrei presentarvi. Prima, tuttavia, vorrei fare qualche osservazione, perché sia chiaro perché il documento che vi presento non mi convince per nulla. Cominciamo dalla terminologia. In Italia, e solo in Italia, gli inceneritori ...
12 Gennaio 2021
Ma che freddo fa
Con questo intervento, cerco di chiarire alcune questioni riguardanti il clima che è cambiato e sta sempre più cambiando. Cercherò anche di sfatare alcune leggende, che qualcuno cavalca, usando frasi ad effetto per i poveri di spirito, abituati alle informazioni social che non si sa bene da dove arrivino. Ho già spiegato come mai, durante il lockdown la quantità di CO2 presente in atmosfera non è diminuita, ma è anzi aumentata. Non voglio ripetere tutto il discorso, ma...
18 Novembre 2020
Ci vuole equilibrio
Questo è un argomento di cui ho già scritto molte volte in questo sito, ma credo che ogni tanto sia utile rinfrescarci la memoria, anche alla luce dei dati più recenti sui quali possiamo fondare le nostre considerazioni. L’argomento è il consumo in generale e più precisamente affrontiamo la questione dal titolo “Vivere al di sopra delle nostre possibilità”. Come ben sappiamo la questione non si pone oggi, perché la società ha cambiato i proprio paradigmi già m...
18 Novembre 2020
Cos'è il PIL? Ne parlano tutti di questa sigla, che sta per Prodotto Interno Lordo, uno dei totem dell’economia, un punto di riferimento per sapere, in ultima analisi, come siamo messi in quanto a produzione e consumo. Faccio riferimento ad un articolo, che è stato pubblicato alla fine di dicembre 2019, quindi prima della pandemia, dal Sole 24 ore, che, essendo il giornale della Confindustria, difficilmente può essere tacciato di far parte del bieco mondo comunista o pentastellato. Lo dico ...
03 Novembre 2020
E adesso parliamo di mangiare. No, non voglio darvi le ricette dello stufato o della torta di carote, ma di dieta e di come una dieta possa incidere sulla quantità di emissioni inviate in atmosfera. Dunque, attenzione, perché siamo tutti coinvolti, attenzione a quello che abbiamo sulla nostra tavola ogni volta che ci sediamo per un pasto. Voglio subito dire che qui non ho alcuna intenzione di entrare nel mondo dei vegetariani e tanto meno dei vegani, i quali professano una specie di religione ...
07 Ottobre 2020
“FAVOLANDO”, come dice il nome, racconterà delle favole. Attenzione, le favole non sono come le fiabe ed in effetti, non incontrerete fate, orchi e fagioli magici, ma personaggi curiosi, molto strani e storie improbabili. Uno dice: “E allora che differenza c’è?”. Il fatto è che l’autrice dei testi (che sono del tutto ORIGINALI!!!) ha messo, sullo sfondo di questi racconti, una analisi sociale, o politica, o umana, a volte psicoanalitica, tanto che potremmo scomodare Freud o Jung...
11 Agosto 2020
I vortici: l’acqua e il ghiaccio
Eccoci arrivati alla sesta puntata sulla Blue Economy. Con questa chiudiamo l’argomento, anche se gli esempi da riportare non finiscono certo con quelli di oggi. Dopo aver visto come il mondo animale e quello delle piante sono in grado di darci insegnamenti importanti per migliorare le nostre vite e anche la produzione delle nostre aziende, ci rivolgiamo oggi al mondo inanimato, quello, insomma, delle “cose”. Potrà sembrarvi strano che simili oggetti ...
26 Luglio 2020
Premessa
Nell’ultima puntata sulla Blue Economy, vi ho parlato di come i comportamenti e l’anatomia di alcuni animali, piccoli o grandi (dalla zanzara alle enormi balene) possono indurre idee da sfruttare per migliorare le condizioni umane. Ci vogliono scienziati con la mente libera, una organizzazione alle spalle come quella fondata da Gunter Pauli, ZERI, di cui vi ho parlato molte volte ed infine servono aziende che inseriscano i risultati delle ricerche tra i propri prodotti. Abbiamo v...
14 Luglio 2020
Introduzione
Continua il nostro percorso alla scoperta della Blue economy. É la quarta puntata e gli argomenti riguarderanno gli animali. Per entrare nel discorso, facciamo un piccolissimo riassunto. L’economia delle fonti fossili è quella che conosciamo, quella che ha causato buona parte del disastro ecologico (sì anche morale, ma qui non ne parliamo) che abbiamo di fronte e che cerchiamo in ogni modo di fronteggiare. Una soluzione è la green economy, che punta sull’impiego di energi...