Noncicredo
Privacy Policy Cookie Policy
Cambia navigazione
  • Home
  • Articoli società
  • Articoli ambiente
  • Blog società
  • Blog ambiente
  • Girinbici
  • Contatti
  • Nonsonostatoio
  • Per Nova Lectio


linkpodcast

linkpodcast

linkpodcast

linkpodcast

fbicon

Chi sono

Ultimi articoli

Green washing ... e non solo green

Introduzione

greenwash01Cominciamo questa puntata parlando di greenwashing. Dopo aver ricordato di cosa si tratta, cercheremo di capire chi e come pratica questa attività così brutta e sporca. Le informazioni e i dati si riferiscono al 2021. É chiaro che molte cose possono essere cambiate quest’anno per via della crisi energetica, anche legata alla guerra in Ucraina. Ma, di sicuro, non sono cambiate in meglio, per cui ho pensato che questa puntata potesse essere interessante anche alla vigilia del 2023.
Dunque partiamo dall’inizio: cosa si intende con greenwashing.
La traduzione letterale è “lavaggio verde”, il che però non dice molto di più sul suo significato.
Immaginate allora di essere, nessuno di senta offeso, è solo un esempio per capire, un amante della carne che capita in un…
Leggi tutto

L'isola che non c'è

isola01L’isola che non c’è è una canzone del cantautore napoletano Edoardo Bennato. Si riferisce, come credo tutti sappiano, alla mitica e magica isola sulla quale trovano rifugio i “bambini sperduti”, guidati da Peter Pan, in perenne lotta con la ciurma di pirati di Capitan Uncino. Oggi voglio parlarvi anch’io di isole e, in un certo senso, anche queste sono “isole che non ci sono”, o, meglio, non sono più come erano una volta. L’intervento scriteriato dell’uomo le ha trasformate, rendendole spesso del tutto inadatte a sostenere ogni forma di vita. I motivi sono diversi, le epoche anche, ma, credo che la storia di questi luoghi sia non solo interessante, ma decisamente istruttiva per chi vuole capire … per gli altri temo ci sia poco da fare.
Analizzerò per voi tre situazioni eclatanti, riservandomi, alla fine,…
Leggi tutto

La Primavera silenziosa di Rachel Carson

Premessa

carson01Ci stiamo avvicinando a grandi passi verso un inverno di cui non si vede ancora traccia nelle temperature alte della stagione. Abbiamo attraversato un’estate lunghissima e molto calda, abbiamo assistito a fenomeni disastrosi ai quali non eravamo abituati.
Forse è un’avvisaglia del fatto che i primi effetti dei cambiamenti climatici sono alle porte o forse no. Sta di fatto che l’ambiente, violentato in modo idiota e forsennato dall’uomo, si è certamente rotto le scatole e in qualche modo dovrà pur reagire.
Come molti di voi sanno, questa trasmissione si è occupata, per circa 10 anni, di questioni ambientali, cercando di fornire informazioni e di mettere sull’avviso che qualcosa di grosso stava per accadere.
Leggi tutto

Basilicata on my mind

Rotondella

basilicata01Questa storia ci porta in Basilicata, una regione che in quanto ad essere stata oggetto di molte porcherie nel corso degli ultimi 60 anni non è seconda a nessuno. Anche qui è scoppiato in tempi molto più recenti uno scandalo legato al petrolio. Tuttavia, prima, permettetemi di spiegarvi perché questa regione, di cui si parla poco, ha attraversato avvenimenti quanto meno misteriosi negli ultimi 40 anni. Buona parte sono legati alle scorie tossiche e a quelle nucleari. Intrecci internazionali, vendita di armi e "polveri da sparo", strane manovre da coprire: c’è di che tesserne un romanzo thriller mica da ridere.
Lo faccio ripercorrendo un capitolo del libro “Bidone nucleare” di Roberto Rossi, uscito nel 2011 per la collana BUR di Rizzoli.
Quando i rifiuti tossici venivano…
Leggi tutto

Che fine ha fatto Mauro De Mauro?

Introduzione

demauro01Oggi vi racconto una storia che ha come protagonista Palermo, una storia che è avvenuta mezzo secolo fa, una storia che è avvolta nel mistero più fitto, perché non ha avuto, fino ad oggi, alcuna soluzione.
Anche in questo caso è bene citare le fonti. La principale sono i vari filmati della RAI, mandati in onda alcuni anni fa. Cito “Blu Notte” di Lucarelli e “La storia in giallo” di RAI3 perché sono quelli che mi sono serviti di più, ma altri documenti si trovano nel sito della nostra emittente di stato. E poi gli articoli sui giornali dell’epoca e successivi, specialmente quelli dei giornali siciliani. In rete si trovano migliaia di documenti, che richiamano la vicenda. Ma tutti dicono esattamente le stesse cose, a volte con le stesse frasi, le stesse parole. Insomma quello che…
Leggi tutto

Il G8 a La Maddalena ... anzi no!

C'era una volta un arcipelago meraviglioso

g809 01Questa volta voglio raccontarvi una storia abbastanza recente. É la storia di un summit che si doveva fare e non si è fatto, di un arcipelago meraviglioso che abbiamo rischiato di perdere per sempre, di soldi pubblici, quindi nostri, stanziati e che non si sa bene che fine abbiano fatto, di corruttori e corrotti, di delinquenti e truffatori, di processi e assoluzioni nel più classico stile italiano.
Ma è meglio che andiamo con ordine a cominciamo dal principio.
L’inizio di questa storia porta la data del 14 giugno 2007, quando il presidente del consiglio, Romano Prodi e il ministro degli Esteri, Massimo D’Alema, annunciano in pompa magna che il vertice del G8 dell’estate 2009 si terrà in Italia e che, come location è stata scelta La Maddalena, porzione paradisiaca…
Leggi tutto

Vajont. 9 ottobre 1963 - seconda parte

Riassunto

vajont08Benvenuti, cari amici, a “Non sono stato io”. Oggi continuiamo il discorso, incominciato nell’ultima puntata sulla vicenda del Vajont.
Come si fa in tutte le trasmissioni serie, facciamo il punto della situazione.
Il progetto di costruire una diga alla fine della valle del Vajont, nasce durante il ventennio fascista, quando l’Italia autarchica voluta da Mussolini ha bisogno di energia per affrontare una crescita e, più tardi la preparazione ad una guerra. Essendo povera di ricorse da estrarre, asl nostro paese non resta che incrementare l’idroelettrico. Con due importanti catene di monti non è difficile trovare dei “salti d’acqua” naturali o artificiali da sfruttare. Ci sono, all’epoca circa 600 dighe, di cui la metà appartenenti a società private. Una di queste è la SADE,…
Leggi tutto

Vajont, 9 ottobre 1963 - prima parte

Presentazione

Ci sono disastri e disastri. Ci sono quelli naturali, a volte imprevedibili e quelli provocati dall’uomo.
Tra questi rientra anche una delle più gravi tragedie italiane del Novecento, avvenuta in una valle veneta, quella del Piave, il fiume sacro alla Patria.
É mercoledì 9 ottobre 1963, un mercoledì di coppa dei campioni con i bar di Longarone pieni di tifosi che seguono la partita tra i Rangers di Glasgow e la fantastica squadra del Real Madrid di Puskas e Di Stefano. La partita finisce 6 a 0, ma nessuno di quegli avventori conoscerà il risultato finale. All’inizio del secondo tempo la luce se ne va, pochi minuti dopo se ne vanno anche le loro vite.
Cosa succede? Cos’è quel rumore che sembra quello di un temporale…
Leggi tutto

Cromo esavalente a Stroppari (Vi)

Il libro di Elena Baù

stroppari01La storia che vi voglio raccontare si svolge in provincia di Vicenza, a Tezze sul Brenta, in una frazione di poche migliaia di abitanti: Stroppari.
Parecchi anni fa, il 14 febbraio del 2015 avevo avuto come ospiti della mia trasmissione a Radio Cooperativa, Elena Baù, giovane scrittrice, che aveva appena dato alle stampe un libro intitolato “Il paese che brillò tra le luci del cromo”. Racconta la storia della frazione in cui è nata e all’epoca viveva Elena, Stroppari.
Prima di entrare nei dettagli, due parole sul libro.
É un bel libro, da leggere per diversi motivi. Anzitutto perché la vicenda si svolge dalle nostre parti. Lo fa appoggiandosi ai documenti emersi dalle indagini e dai processi. Il secondo motivo è perché si tratta di un romanzo, scritto…
Leggi tutto

Una questione di metodo

Di cosa si tratta?

metodo 01Sono un ex insegnante e nelle aule di molti istituti ne ho viste di tutti i colori. Ho visto ragazze e ragazzi meravigliosi, ai quali ho cercato di insegnare qualche concetto di fisica, ma soprattutto un modo per affrontare i problemi, non solo quelli da risolvere con le formule matematiche. A volte l’acquisizione di un metodo di indagine e di approccio è determinante per la riuscita delle operazioni che dobbiamo svolgere. Spesso avere un metodo di lavoro adeguato è assai più importante che sapere a memoria le formule della meccanica, dell’ottica o della relatività.
Questo, io credo, vale sempre, anche quando affrontiamo temi completamente differenti da quelli scolastici. Quando, ad esempio, vogliamo capire perché un terreno è inquinato, perché viene scavato un pozzo inquinante…
Leggi tutto
  • Sei qui:  
  • Home

Torna su

© 2023 Noncicredo