Non sono stato io

Puntate trasmissione a Radio Cooperativa

RSS
Le puntate sono divise per anni. Per accedervi cliccate su "Categorie" e scrivete il nome esatto della categoria richiesta (ad es. 2022). Potete anche scrivere un argomento che vi interessa (ad es. Vajont).
Il sito della radio è invece
radiocooperativa.org

Ku Klux Klan: solo razzismo?

2025-01-22

In questa puntata parliamo di razzismo, ma non citando Vannacci e i suoi sproloqui, ma raccontando la storia di una organizzazione che ha fatto del razzismo, ma non solo del razzismo, la propria bandiera. Un’organizzazione che è nata 160 anni fa, giorno più giorno meno, e ha avuto tre vite diverse, la prima dopo la metà dell’800, la seconda all’inizio del '900 e la terza negli anni ’50 e ’60. In questa puntata ne scopriamo l’origine, le motivazioni politiche (...vedi dettagli)

In questa puntata parliamo di razzismo, ma non citando Vannacci e i suoi sproloqui, ma raccontando la storia di una organizzazione che ha fatto del razzismo, ma non solo del razzismo, la propria bandiera. Un’organizzazione che è nata 160 anni fa, giorno più giorno meno, e ha avuto tre vite diverse, la prima dopo la metà dell’800, la seconda all’inizio del '900 e la terza negli anni ’50 e ’60. In questa puntata ne scopriamo l’origine, le motivazioni politiche e sociali e gli sviluppi. Oggi voglio raccontarvi la storia del Ku Klux Klan, l’associazione statunitense che incarna le idee di molti americani, che vedono minacciata dalla società multietnica quello che siamo abituati a definire suprematismo bianco, vale a dire la convinzione che la razza bianca abbia qualche marcia in più rispetto alle altre. C’è da dire che, se è vero che le vittime sono state per la maggior parte i neri, il razzismo degli statunitensi, nell’arco dei secoli, non ha guardato in faccia nessuno, neanche i bianchi, perché comunisti, anarchici, ma anche solo italiani o ebrei, hanno avuto le loro disavventure, a volte drammatiche, molto drammatiche. Ma torniamo al nostro tema: il Ku Klux Klan. Quando e dove nasce? Ma soprattutto perché nasce? Infatti limitarsi a parlare dei cavalieri coperti dai bianchi lenzuoli come di sempliciotti razzisti è un errore imperdonabile. La storia ci insegna che qualcosa di molto più profondo ha messo in moto questa macchina. Che cosa? Ascoltate questa puntata e lo saprete.

Download
Tipo: MP3 - Dimensione: 216 MB - Durata: 1:30:00m (320 kbps 44100 Hz)

Powered by Podcast Generator, an open source podcast publishing solution | Theme based on Bootstrap