Argo 16, Peteano, SID, Mossad ... c'è un legame?
2025-04-14
Venerdì 23 novembre 1973, mattina presto. Fa freddo e c'è nebbia. Al polo Montedison di Marghera una aereo, Argo 16, si schianta al suolo. Ci sono 4 morti, tutti militari dell'aeronautica. 31 maggio 1972. A Peteano in Friuli un'autobomba uccide tre carabinieri e ne ferisce altri due. E' stato Vincenzo Vinciguerra di Ordine Nuovo, nell'ambito della strategia della tensione. L'esplosivo usato è identico a quello trovato qualche mese prima in un deposito segreto di Gladio (...vedi dettagli)
Venerdì 23 novembre 1973, mattina presto. Fa freddo e c'è nebbia. Al polo Montedison di Marghera una aereo, Argo 16, si schianta al suolo. Ci sono 4 morti, tutti militari dell'aeronautica.
31 maggio 1972. A Peteano in Friuli un'autobomba uccide tre carabinieri e ne ferisce altri due. E' stato Vincenzo Vinciguerra di Ordine Nuovo, nell'ambito della strategia della tensione. L'esplosivo usato è identico a quello trovato qualche mese prima in un depiosito segreto di Gladio ad Aurisina, vicino Trieste.
1973: vengono arrestati diversi terroristi palestinesi di Settembre Nero. Cinque di questi progettano un attentato a Fiumicino. Vengono catturati su segnalazione del Mossad, poi liberati. Due riconsegnati in Libia, tre lasciati liberi dopo il processo e svaniti nel nulla. E' la politica del "lodo Moro", o della "moglie americana e dell'amante araba".
C'è un sottile filo che collega questi tre fatti e di questo racconta questa puntata di NSSI.
Download
Tipo: MP3 -
Dimensione: 216 MB -
Durata: 1:30:00m
(320 kbps 44100 Hz)